Il Centro Linguistico di Ateneo ha stipulato convenzioni con Enti Certificatori per la lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e italiana al fine di consentire agli studenti dell'Ateneo di sostenere in sede gli esami delle certificazioni internazionali e conseguire i relativi certificati.
Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) - in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) - è un sistema descrittivo impiegato per valutare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea, nonché allo scopo di indicare il livello di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati.
ll QCER distingue tre ampie fasce di competenza ("Base", "Autonomia" e "Padronanza"), ripartite a loro volta in due livelli ciascuna per un totale di sei livelli complessivi, e descrive ciò che un individuo è in grado di fare in dettaglio a ciascun livello nei diversi ambiti di competenza:
I livelli vengono identificati con lettere da "A" a "C" con qualità crescente (A=minimo, C=massimo) suddivisi tramite numeri affiancati da "1" a "2", sempre a qualità crescente (1=minimo, 2=massimo): il livello minimo è quindi "pre/A1", mentre il livello massimo è "C2".
Riportiamo qui di seguito la griglia di riferimento:
LIVELLO |
|
A - "base" |
A1 - livello base |
A2 - livello elementare |
|
B - "autonomia" |
B1 - livello intermerdio |
B2 - livello intermedio superiore |
|
C - "padronanza" |
C1 - livello avanzato |
C2 - livello di padronanza della lingua in situazioni complesse |
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SI INVITANO GLI UTENTI INTERESSATI A VISITARE LA SEGUENTE PAGINA WEB: