unisa ITA  unisa ENG


Convegni Centro Linguistico

page-0001

 

 

Centro Linguistico di Ateneo Dipartimento di Studi Umanistici

Passaggi di senso: traduzioni e linguaggi oltre i confini

23-24 febbraio 2026

Campus di Fisciano, Via Giovanni Paolo II, Centro Linguistico di Ateneo

Aula Cilento

 

Keynote speakers:

David Katan (Università del Salento) Jorge Leiva Rojo (Università di Málaga) Goranka Rocco (Università di Ferrara) Cinzia Sani (Università di Bologna)

Mariateresa Zanola (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

 

CALL FOR PAPERS

 

In un mondo globalizzato, caratterizzato da confini sociali, economici e culturali diventati sempre più labili, l’incontro di lingue e culture ha mutato volto, evolvendosi con complessità e dinamicità crescenti, superando frontiere di diversa natura e portata (Matras, 2009; Horner & Weber, 2018).

L’innovazione tecnologica (non solo telematica), lo sviluppo di nuovi mezzi e scambi commerciali, l’intensificazione dei rapporti politici e degli investimenti internazionali su scala mondiale, hanno creato un mondo in cui persone, oggetti e idee possono liberamente circolare senza vincoli eccessivi, entrando così in contatto non solo in maniera ‘tradizionale’ ma interagendo in contesti che spesso trascendono la fisicità e danno vita a dinamiche transnazionali dominate dal multilinguismo (Pennycook & Otsuji, 2014; Zhu, 2015). In questo scenario, le lingue sono diventate un mezzo di propulsione di scambi e incontri, identità e conflitti: attraverso parole e segni, infatti, è possibile accedere a nuove esperienze di tipo geografico, politico, economico, letterario, socioculturale.

Nell’incontro multilinguistico e multiculturale la comunicazione manifesta tutta la sua forza, influenzando e modificando linguaggi, prospettive, luoghi e persone, e intensificando le manifestazioni variazionistiche delle lingue coinvolte, con effetti socioculturali sorprendenti (Weinreich et al., 1968). Anche nei materiali pubblicati a stampa e online, il melting pot di linguaggi e culture si traspone in pratiche di traduzione e translanguaging (Wei, 2018; Ou, Gu & Hult, 2020), apportando nuove informazioni e arricchendo gli scambi comunicativi, nel tentativo di decodificare e ricodificare prospettive linguistico-culturali sempre più ramificate e complesse.

Il convegno Passaggi di senso intende promuovere il confronto tra studiose e studiosi sul ruolo delle lingue nei processi di mobilità, contatto e mediazione all’interno del mondo contemporaneo e globalizzato. Tali temi di ricerca si collocano in una prospettiva inter- e multidisciplinare, coinvolgendo numerosi ambiti di indagine che spaziano dalla traduzione specialistica alla comunicazione turistica, dalle dinamiche migratorie alle interazioni tra lingue e territori, analizzando da molteplici prospettive e in differenti contesti – come il linguaggio si adatti, si trasformi e crei nuove connessioni.


Si accoglieranno proposte di contributi afferenti (in maniera generale e non esaustiva) alle seguenti aree tematiche:

           Variazione linguistica

           Multilinguismo e translanguaging in contesti fisici e comunicativi

           Minoranze e marginalizzazione sociolinguistica

           Multilinguismo e sostenibilità

           Comunicazione turistica, localizzazione

           Accessibilità e inclusione nei contesti comunicativi turistici

           Movimenti linguistici e migratori

           Internazionalizzazione

           Traduzione specialistica e mediazione linguistica e culturale

           Prospettive professionali di traduzione e mediazione nei contesti multilingue

           Comunicazione interculturale e nuove tecnologie

           Transcreation e pratiche traduttive creative

           Didattica, sostenibilità ed etica della traduzione

 

Riferimenti bibliografici

Horner K., Weber J. J. (2018), Introducing multilingualism: A social approach, 2nd ed., Routledge, London.

Matras Y. (2009), Language contact, Cambridge University Press, Cambridge.

Ou W. A., Gu M. M., Hult F. M. (2020), Translanguaging for intercultural communication in international higher education: transcending English as a lingua franca, in “International Journal of Multilingualism”, article published online.

Pennycook A., Otsuji E. (2014), Market lingos and metrolingua francas, in “International Multilingual Research Journal”, 8, 4, pp. 255-70.

Wei L. (2018), Translanguaging as a practical theory of language, in “Applied Linguistics”, 39, 1, pp.9-30.

Weinreich U., Labov W., Herzog M. I. (1968), Empirical foundations for a theory of language change, in W. P. Lehmann, Y. Malkiel (eds.), Directions for historical linguistics: A symposium, University of Texas Press, Austin, pp. 95-195.

Zhu H. (2015), Negotiation as the way of engagement in intercultural and lingua franca communication: Frames of reference and interculturality, in “Journal of English as a Lingua Franca”, 4, 1, pp. 63-90.

 

 

Modalità di invio proposte e atti del convegno


Gli interessati sono pregati di inviare all’indirizzo convtradspec2026@unisa.it un abstract di max 300 parole (esclusa bibliografia), in formato .doc oppure .pdf, entro il 15/09/25, specificando i propri dati (nome, cognome, indirizzo e-mail, affiliazione) e l’area tematica della presentazione. Gli autori riceveranno comunicazione dell’esito entro il 31/10/25.

È possibile partecipare con una relazione di 30 minuti (20 minuti di presentazione orale e 10 minuti per le domande) o con un poster. In quest'ultimo caso, l’autore dovrà portare con sé il proprio poster stampato su finitura lucida o opaca, delle dimensioni massime di 84 x 119 cm (formato A0). Il tempo della sessione sarà stabilito a seconda del numero totale di poster che verranno esposti. In seguito, i relatori presenti al Convegno saranno invitati a sottoporre, entro il 30/05/26, un articolo relativo al proprio intervento per la pubblicazione in un volume dedicato, che avverrà – dopo un processo di selezione peer reviewed – a cura del Comitato organizzativo e del Comitato scientifico.

Il convegno si terrà presso l’Università degli Studi di Salerno e sarà possibile partecipare sia in presenza che online. Le eventuali spese di partecipazione (viaggio, alloggio ed eventuali) sono a carico dei partecipanti. Non è prevista quota di partecipazione. Per informazioni dettagliate (come raggiungerci, dove alloggiare, programma) contattare il Comitato organizzativo (dipsumlingue@unisa.it).

Lingue ufficiali: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo.

Contatti: convtradspec2026@unisa.it

 

Comitato Scientifico

Mariateresa Zanola (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Cinzia Sani (Università di Bologna), Jorge Leiva Rojo (Università di Málaga), David Katan (Università del Salento), Goranka Rocco (Università di Ferrara), Rosario Pellegrino, Rossella Latorraca, Linda Barone, Iolanda Alfano, Nicoletta Gagliardi, Giuseppina Giuliano, Siria Guzzo (Università di Salerno)

 

Comitato Organizzativo

Valeria Anna Vaccaro, Mariagrazia De Meo, Valentina Schettino, Valentina De Cristofaro, Michele Bevilacqua, Pasquale Esposito, Giuseppe Bisogni (Università di Salerno)

 

Segreteria Organizzativa

Assunta Quattrucci, Federica Rumma (CLA Unisa)

 

Scarica in formato pdf