unisa ITA  unisa ENG


Centro Linguistico di Ateneo

CLA

 

 

Instagram

Aggiornamenti offerta formativa:

Le news del CLA

  • I corsi convenzionati previsti da pianificazione didattica con i Dipartimenti UniSA inizieranno tutti a partire da lunedì 10 marzo 2025, salvo differenti indicazioni. Maggiori informazioni qui.
  • Tutte le informazioni relative ai corsi di lingua inglese rivolti ai dottorandi UniSA del XL ciclo sono disponibili nella pagina web dedicata: Ph.D./Dottorandi UniSA. I dottorandi interessati hanno ricevuto tutte le informazioni utili tramite e-mail dall'indirizzo didattica.cla@unisa.it in data 07 gennaio 2025.
  • Sono in corso di pubblicazione i risultati del 1° appello dei corsi convenzionati erogati al 1° semestre dell'A.A. 2024/2025. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione dei corsi convenzionati dedicata a ciascun Dipartimento.
  • Pubblicato il prospetto delle date del 2° appello per il 1° semestre dell'A.A. 2024/2025 nella sezione dedicata ai corsi convenzionati.
  • Pubblicate le date relative ai singoli Dipartimenti coinvolti per le 3 sessione di verifiche linguistiche previste per l'anno 2025.
  • Pubblicate le liste dei candidati coinvolti nei corsi convenzionati di lingua inglese di livello B1 e B2 erogati al I semestre del corrente anno accademico. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione dei corsi convenzionati dedicata a ciascun Dipartimento.
  • Pubblicato il bando di iscrizione alle CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE ENGLISH per l'A.A. 2024/2025. Tutte le informazioni circa i costi e il prospetto delle date sono disponibili qui.
  • Pubblicato qui l'orario dei laboratori di lingua straniera (I e II semestre) rivolti agli studenti dei CdL in Lingue e Culture Straniere e ai CdLM in Lingue e Letterature Moderne.
  • Pubblicati gli elenchi di validazione del 19/03/24 relativi all'Albo delle Competenze Linguistiche del CLA UniSA suddivisi in candidati idonei e candidati non idonei.

 

 


Il Centro Linguistico di Ateneo è un centro di servizi linguistici rivolto agli studenti dell’Università degli Studi di Salerno.
La struttura promuove l’apprendimento a scopi integrativi, pratici, comunicativi e strumentali delle lingue straniere moderne - nonché lo studio di linguaggi specifici - per tutti gli studenti di UniSA, per gli allievi dei corsi di Dottorato di ricerca, per gli allievi delle Scuole di Specializzazione e dei Corsi di perfezionamento, per gli studenti dei programmi europei Socrates ed Erasmus, per il personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo e per uterni esterni.

 

  • CLA home
  • Introduzione CLA
  • Corsi CAMBRIDGE ENGLISH
  • Corsi IMPARA IL...
  • Laboratorio di ESERCITAZIONI ASSISTITE CLA
  • Corsi convenzionati CLA
  • CLA Certificazioni Internazionali
  • Verifiche Linguistiche CLA
  • Contatti utili CLA

 

 

Istituito il primo Albo delle Competenze linguistiche del CLA

CANDIDATURE APERTE

Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) ha istituito l'Albo delle Competenze Linguistiche. Nell'ambito delle attività che il CLA svolge per la promozione dello studio delle lingue straniere e per il supporto alla terza missione dell'Ateneo, l'Albo intende fornire competenze linguistiche professionali (quali didattica e insegnamento, traduzioni, proofreading e interpretariato, supporto per pubblicazioni scientifiche, supporto per la redazione di relazioni in conferenze scientifiche, supporto per la redazione di progetti di ricerca internazionali...).

I soggetti interessati, in possesso dei requisiti richiesti, possono presentare on line la domanda di iscrizione all'Albo, al seguente link:

MODULO INVIO CANDIDATURA - ALBO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE CLA UNISA

Durante la procedura, il candidato dovrà obbligatoriamente allegare i seguenti documenti in formato PDF:

· I contratti o i documenti che attestino l'attività svolta per ogni area di competenza selezionata (traduzione, interpretariato, docenza);[1]

· I contratti o i documenti che attestino l'abilitazione a svolgere certificazioni internazionali;

· Il proprio curriculum vitae;

· Una copia del documento di riconoscimento;

· Un documento che attesti la laurea conseguita.


Una volta compilato il modulo, il candidato riceverà una e-mail di conferma all'indirizzo indicato in fase di registrazione.


[1] È possibile selezionare una o più attività ed una o più lingue per cui si intende inoltrare la candidatura




Centro Linguistico di Ateneo: chi siamo e cosa proponiamo

Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è un centro di servizi linguistici che promuove l'apprendimento a scopi integrativi, pratici, comunicativi e strumentali delle lingue europee e non solo, nonché lo studio di linguaggi specialistici a favore di tutti gli studenti dell'Università degli Studi di Salerno, agli allievi dei corsi di Dottorato, delle Scuole di Specializzazione e dei Corsi di perfezionamento, agli studenti in mobilità Socrates ed Erasmus, al personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo.
Promuove la sensibilizzazione al plurilinguismo e all'interculturalità tramite corsi di formazione superiore e di orientamento, autoapprendimento e formazione a distanza, formazione continua e permanente. Promuove l'offerta di servizi traduttivi e interpretariato, ricerca e sperimentazione in ambito linguistico, valutativo, metodologico, interculturale di materiali didattici all'avanguardia attraverso l'impiego di strumentazioni tecnologicamente avanzate.

La nostra mission?

  • INTERNAZIONALIZZAZIONE

Supporta a livello di Ateneo la didattica delle lingue straniere, nonché quella della lingua italiana per stranieri.

  • PROGRESSO

Promuove l’utilizzo delle nuove tecnologie per l’apprendimento delle lingue (anche in modalità di formazione a distanza).

  • TECNOLOGIA

Gestisce e mette a disposizione della didattica delle lingue aule attrezzate, strumentazioni e materiale librario, audio e video di ultima generazione.

  • AUTOAPPRENDIMENTO

Cura l’organizzazione di ulteriori servizi didattici, compresi quelli finalizzati all’apprendimento autonomo delle lingue in collaborazione con i dipartimenti dell’Ateneo.

  • COMPETENZE

Esprime parere sul possesso delle competenze linguistiche necessarie per l’accesso ai corsi di studio, nonché per l’attribuzione di crediti formativi aggiuntivi.

  • FORMAZIONE

Fornisce attività tecniche di consulenza, formazione, aggiornamento, qualificazione professionale, a favore di soggetti pubblici o privati nel rispetto delle priorità istituzionali e nell’ambito di accordi e convenzioni. 

  • RICERCA

Promuove, coordina e gestisce attività di ricerca in ambito di riflessione teorica sull’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere, nonché dei processi applicativi e sperimentali attinenti alla glottodidattica e alle glottotecnologie.

  • SEMINARI

Promuove seminari, convegni e giornate internazionali di studi su nuove modalità di didattica e attività di interazioni linguistiche mediate da computer.

 

 

 


Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è ubicato al piano terra e al 1° piano dell'Edificio D nel Campus di Fisciano dell'Università degli Studi di Salerno
Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 Fisciano (SA)
Infopoint: 089 963044